Vecchi giochi da Fare in Campagna in Sardegna: Divertimento e Tradizione
Dalla murra alla pampana, i vecchi giochi all’aria aperta che creano convivialità e buonumore
Nella splendida cornice della campagna sarda, è possibile riscoprire il piacere dei giochi antichi. Un ritorno al passato che permette di rivivere momenti di gioia condivisa, lontano dalla tecnologia e immersi nella natura. I giochi tradizionali sardi sono parte integrante della cultura dell’isola, tramandati di generazione in generazione e capaci di unire persone di ogni età. In questo articolo, esploriamo alcuni dei giochi più amati e semplici da realizzare in un ambiente rurale.
Sa Murra: Il Gioco del Conteggio
Uno dei giochi più iconici della tradizione sarda è Sa Murra. Questo gioco, molto diffuso tra gli adulti, richiede solo prontezza di riflessi, rapidità e abilità nel conteggio. Due giocatori, al segnale, mostrano simultaneamente un numero di dita da una a cinque e gridano la somma totale delle dita mostrate da entrambi. Chi riesce a indovinare il totale per primo vince la manche. È un gioco di ritmo e astuzia, dove l’abilità nel prevedere il gesto dell’avversario può fare la differenza. Sa Murra è un’attività perfetta per divertirsi sfidandosi e scoprendo un pezzo autentico della cultura sarda.
Sa Pampana: Gara di Corsa con i Sacchi
Un altro gioco tradizionale che può essere svolto in campagna è la gara di corsa con i sacchi, conosciuta anche come Sa Pampana. Questo gioco non necessita di attrezzature sofisticate: bastano dei grandi sacchi di juta e tanta voglia di divertirsi. I partecipanti devono infilarsi nei sacchi e cercare di saltare più velocemente possibile fino al traguardo. Sa Pampana è perfetto per far ridere sia i partecipanti che gli spettatori, e viene spesso organizzato in occasione di feste e sagre paesane. Questo gioco è perfetto per adulti e bambini, creando momenti di condivisione e allegria.
La Trottola: Abilità e Sfida
La Trottola è un altro gioco popolare che può essere riscoperto durante un soggiorno in campagna. Questo antico passatempo consiste nel lanciare una trottola di legno tramite una corda e cercare di mantenerla in equilibrio il più a lungo possibile. La sfida sta nell’imparare la giusta tecnica per far girare la trottola con maestria, ed è un’attività che piace tanto ai bambini quanto agli adulti. La trottola è un semplice ma coinvolgente gioco, perfetto per organizzare piccole competizioni e scoprire chi riesce a farla girare più a lungo.
Il Tiro alla Fune: Spirito di Squadra
Per chi preferisce i giochi di squadra, il tiro alla fune è un’attività perfetta da svolgere all’aperto. Due squadre si sfidano tirando una robusta corda, cercando di far superare una linea di demarcazione al gruppo avversario. Questo gioco non solo mette alla prova la forza fisica, ma anche la capacità di lavorare insieme e coordinarsi come una vera squadra. Il tiro alla fune è un’ottima occasione per creare momenti di socializzazione, risate e sana competizione, coinvolgendo persone di tutte le età.
Il Gioco delle Noci: Abilità e Precisione
Il gioco delle noci è un passatempo semplice e antico che può essere organizzato facilmente in campagna. Ogni giocatore posiziona una noce a terra, e a turno cerca di colpire le noci degli altri con una propria noce. Chi riesce a colpire e spostare le noci degli altri giocatori, le vince. Questo gioco è perfetto per trascorrere un pomeriggio all’aperto, sviluppando abilità di precisione e divertendosi in compagnia. Il gioco delle noci permette di creare momenti di competizione amichevole che affondano le loro radici nelle tradizioni rurali.
Conclusione
I giochi antichi della tradizione sarda rappresentano un modo meraviglioso per riscoprire il valore della semplicità e della condivisione. L’atmosfera rurale e la natura circostante creano l’ambiente ideale per vivere momenti di spensieratezza e allegria, partecipando a giochi che un tempo erano parte della quotidianità dei nostri antenati. Scegliere di trascorrere una giornata all’insegna dei giochi tradizionali significa tornare bambini, riscoprire le radici della cultura sarda e creare ricordi che dureranno per sempre.