×
Verifica disponibilità

Booking on line

Escursioni Glamping

Scoprire la Sardegna con la nostra guida certificata!

Dalle bellezze paesaggistiche a quelle naturalistiche e da quelle storiche a quelle culturali: boschi, sentieri, spiagge, storie, tradizioni e molto altro.
Silvia, la nostra guida certificata, sarà a disposizione per far vivere un’esperienza autentica alla scoperta delle meraviglie del territorio gallurese.

Sentiero “Lu Caminu Di Li Falchi”

Lu Caminu di Li Falchi in gallurese, tradotto in italiano il Sentiero dei Falchi, prende il nome dai racconti del focolare (li conti di lu fuchili) che ammaliavano i bambini per i quali quelle storie si
animavano diventando quasi reali. La leggenda narra infatti di un vecchio anziano intento a raccontare ai propri nipoti la storia fra mito e realtà del proprio nonno, noto a tutti come il falco
cieco, Lu Falcu Cecu.

Punto d’attacco del sentiero: N 40° 50′ 10.5576, E 9° 33′ 27.666
DISTANZA PERCORSA: 8,8km dal Punto d’attacco a Tiriddò e ritorno.
DISTANZA PERCORSA: 9 Km da Tiriddò fino a Porto San Paolo.
ORE DI CAMMINO: 3 + 3
ELEVAZIONE MIN: 00m
ELEVAZIONE MAX: 230m
CARATTERISTICHE TERRENO: strada di campagna.
CLASSIFICAZIONE DEL SENTIERO: E= Escursionistico
ZAINO: consigliato zaino da 20lt.
STRUTTURA DEL PERCORSO: a bastone.
RICEZIONE TELEFONICA: presente
COSA PORTARE: per godersi al meglio l’esperienza: zaino (20 lt.), abbigliamento tecnico “a strati”
adatto alla stagione, cappellino, crema solare, occhiali da sole, scarpe da trekking, costume da
bagno, ciabatte, 2 litri di acqua, snack o frutta secca, spray antizanzare (eventuali farmaci
personali). Un documento personale, macchina fotografica per immortalare i momenti migliori.
Cibo e spazzatura: non lasciare residui di cibo. Raccoglili e smaltiscili correttamente per evitare di
attirare animali selvatici. Svuota e pulisci i tuoi utensili lontano da corsi d’acqua. Puoi contribuire a
mantenere gli ambienti naturali incontaminati, rispettando così il concetto fondamentale di Leave
No Trace.

Sentiero “Lu Caminu Di Li Falchi” Borgo di Campagna

Sentiero “Costa Corallina”

La sabbia finissima di Porto Istana ti invoglia a percorrere l’incantevole cammino immerso nella macchia mediterranea che costeggia il mare. Qui troverai cisto, corbezzolo, erica, leccio
e olivastro. Le onde di un turchese cristallino si infrangono lasciandoti meravigliato. Questo sentiero lungo meno di 3 km ti porta a Costa Corallina in 50 min. un piccolo porticciolo dalle
acque azzurre e chiare. Da qui puoi decidere se continuare fino a Porto San Paolo, attraversando lo splendido litorale gallurese con i suoi graniti rosa e i suoi verdi arbusti.

PUNTO D’ATTACCO: 40.892285550941025, 9.614829499333906 Porto Istana
DISTANZA PERCORSA: 3km dal Punto d’attacco
ORE DI CAMMINO: 1/2h
ELEVAZIONE MIN: 00m
ELEVAZIONE MAX: 00m
CARATTERISTICHE TERRENO: sabbia, scogliera
CLASSIFICAZIONE DEL SENTIERO: T= Turistico
ZAINO: consigliato zaino da 20lt.
RICEZIONE TELEFONICA: presente
COSA PORTARE: per godersi al meglio l’esperienza: zaino (20 lt.), abbigliamento tecnico “a strati”
adatto alla stagione, cappellino, crema solare, occhiali da sole, scarpe da trekking, costume da
bagno, ciabatte, 2 litri di acqua, snack o frutta secca, spray antizanzare (eventuali farmaci
personali). Un documento personale, macchina fotografica per immortalare i momenti migliori.
Cibo e spazzatura: non lasciare residui di cibo. Raccoglili e smaltiscili correttamente per evitare di
attirare animali selvatici. Svuota e pulisci i tuoi utensili lontano da corsi d’acqua. Puoi contribuire a
mantenere gli ambienti naturali incontaminati, rispettando così il concetto fondamentale di Leave
No Trace.

Sentiero “Costa Corallina” Borgo di Campagna

Sentiero “Storia e Archeologia”

Dal Borgo di Campagna al Castello di Pedres e Tomba dei Giganti Su Mont’e S’Abe, Olbia puoi fare un percorso, in bike o gravel con o senza la pedalata assistita. E’un sentiero che si snoda nella
piana di Olbia attraverso campi coltivati o dedicati al pascolo degli animali, è praticamente pianeggiante, quasi sempre sterrato ma con brevi tratti asfaltati e con la presenza di traffico
automobilistico. Alla meta finale sarà possibile visitare i resti del castello di Pedres e della tomba dei giganti di Mont’e S’Abe, non è richiesto biglietto d’ingresso.

PUNTO D’ATTACCO: 40° 50’ 50,87” N, 9° 33’ 25,17” E
PUNTO D’ARRIVO: 40° 52’ 37,96” N, 9° 29’8,05” E
DISTANZA PERCORSA: 9,4 km
DURATA: 1h
ELEVAZIONE MIN: 00m
ELEVAZIONE MAX: 38m
CARATTERISTICHE TERRENO: sterrato misto asfalto.
CLASSIFICAZIONE DEL SENTIERO: T=Turistico
ZAINO: consigliato zaino da 20lt.
STRUTTURA DEL PERCORSO: a bastone.
RICEZIONE TELEFONICA: presente
PERIODO CONSIGLIATO: tutto l’anno, da evitare nelle giornate più calde o molto piovose.
Target: persone di sana e robusta costituzione, con un discreto allenamento cardio vascolare,
amanti della natura e/o interessati all’archeologia. Non adatto alle donne in gravidanza e ai
bambini sotto i 14 anni.

Sentiero “Storia e Archeologia” Borgo di Campagna